Corso serale in amministrazione finanza e marketing

 


L’Istituto Statale di Istruzione Superiore CECILIA DEGANUTTI DI UDINE presenta la
nuova Offerta Formativa per l’Istruzione degli Adulti (I.d.A.)
anno scolastico 2025-2026.

 

L’istituto Statale di Istruzione Superiore “Cecilia Deganutti” di Udine amplia la propria Offerta Formativa del corso serale rivolto all’Istruzione degli Adulti aggiungendo all’articolazione Amministrazione Finanza e Marketing (A.F.M.) dell’Istituto Tecnico già esistente da anni, l’articolazione Servizi Informativi Aziendali (S.I.A.) ed inoltre, assoluta novità sul territorio udinese, l’Istituto Professionale – Servizi commerciali – Promozione
commerciale e pubblicitaria.
Il corso serale si rivolge in particolare a chi, dopo il diploma di scuola media:

  • ha intrapreso subito un’attività lavorativa, frequentando corsi di istruzione e di formazione professionale
  • ha sospeso per motivi diversi un corso di studi superiore
  • è giunto in Italia come lavoratore o studente straniero e intende intraprendere, completare o perfezionare un percorso di studi superiori
  • vuole proseguire il percorso formativo dal diurno al serale, evitando così la dispersione scolastica
  • ha necessità di riorientarsi (con l’acquisizione di competenze teoriche e pratiche) sulla base della domanda del contesto ambientale e socio-economico di riferimento.

Può frequentare il corso serale anche il diplomato o laureato che intende conseguire un altro diploma in ambito economico. In questo caso la frequenza potrà limitarsi alle sole discipline non frequentate nel precedente corso di studi. Nel corso serale, infatti, sono riconosciute le conoscenze e le competenze già conseguite in ambito scolastico (crediti formali) e in quello lavorativo (crediti non formali). Sono quindi possibili piani di studio individualizzati, concordati con i docenti (Patto Formativo Individuale), e la frequenza sarà mirata al conseguimento delle conoscenze e delle competenze non ancora raggiunte; avvalersi dei crediti comporta, infatti, l’esonero dall’obbligo di frequenza nelle discipline per le quali il credito è stato riconosciuto.
La programmazione disciplinare annuale, inoltre, essendo articolata in moduli, consente un’abbreviazione del percorso sulla base del numero totale dei moduli superati con esito positivo in apposite sessioni di verifica e/o di recupero stabilite nel corso dell’anno scolastico che attesteranno le competenze raggiunte.
Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì, dalle 17:45 alle 22:45 (il venerdì fino alle 20:45). La frequenza è obbligatoria ed è permessa la fruizione a distanza per il 20% del monte ore. Le assenze prolungate, per malattia o per lavoro, devono essere documentate e non devono pregiudicare la possibilità per i docenti di valutare il conseguimento dei moduli programmati.

Per informazioni e prime iscrizioni è possibile prenotare un colloquio con i docenti coordinatori del corso serale, scrivendo a: udis021009@istruzione.it.
Nella prima decade di maggio è prevista una serata di “scuola aperta” in cui sarà possibile conoscere la nostra scuola, dialogare con i docenti e confrontarsi con gli studenti frequentanti. “L’attuale bacino di utenza degli studenti adulti, provenienti da Udine e Comuni limitrofi – afferma il Dirigente prof.ssa Maria Rosa Castellano – è caratterizzato dalla coesistenza di diverse condizioni sociali con bisogni formativi variegati. La possibilità di un’offerta formativa ampia e diversificata, pertanto, diviene condizione fondamentale per potere effettuare, in particolare da parte dell’utenza adulta, una scelta consapevole e adeguata al contesto economico-sociale in merito a:

  • riprendere gli studi dopo anni di abbandono;
  • proseguire il percorso formativo dal diurno al serale, evitando così la dispersione scolastica degli alunni pluribocciati;
  • proseguire gli studi dal 1° livello (CPIA) al 2° livello.

Valutata tale premessa, il nostro Istituto ha sentito l’esigenza di un ampliamento della propria offerta formativa sia per rispondere ai bisogni degli studenti sia per valorizzare il ruolo educativo-formativo dell’Istituto stesso, oltre che la sua capacità di rispondere ai bisogni formativi emergenti, sempre più mirati al rafforzamento dell’identità, delle competenze culturali e dello sviluppo di una dimensione sociale partecipata e solidale”. Pertanto, il corso serale dell’ISIS “Cecilia Deganutti” di Udine si presenta come di seguito riepilogato:

 

  • Istituto Tecnico ad indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing: una classe articolata A.F.M. – S.I.A. al secondo periodo didattico (3° e 4° anno) e al terzo
    periodo didattico (5° anno)
    , al fine di permettere agli studenti, all’inizio del 2° periodo didattico (3° anno), la scelta del percorso del triennio;
  •  

  • Istituto Professionale “Servizi commerciali” – Promozione commerciale e pubblicitaria, in linea con l’indirizzo del corso diurno già esistente.

 

 

PROFILI IN USCITA E QUADRI ORARIO I.d.A

 

Nell’articolazione del corso serale A.F.M. (Amministrazione, Finanza e Marketing) lo studente acquisirà competenze in economia, gestione aziendale e due lingue straniere per registrare operazioni contabili, redigere documenti amministrativi e finanziari, gestire adempimenti di natura fiscale, collaborare a contratti, svolgere attività di marketing e usare software gestionali. L’offerta formativa ha la seguente strutturazione:

 

Quadro orario corso serale indirizzo A.F.M.

Durata: 3 – 5 anni

DISCIPLINE 1° periodo didattico 2° periodo didattico 3° periodo didattico
Cl. 1^ / 2^ Cl. 3^ Cl. 4^ Cl. 5^
Lingua e letteratura italiana 3 3 3 3
Storia 3 2 2 2
Inglese 2 2 2 2
Tedesco 2 2 2 2
Matematica 3 3 3 3
Informatica 2 2 1
Scienze Integrate 2
Geografia 2
Economia Aziendale 2 5 5 6
Economia politica 2 2 2
Diritto 2 2 2
Diritto ed Economia 2
TOTALE ORE 23 23 22 22

Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” potrà:

  • lavorare in ambito aziendale con profilo di responsabilità (contabilità, acquisti, vendite, personale)
  • lavorare in banca, in una compagnia assicurativa, nella pubblica amministrazione o nel terziario avanzato
  • creare impresa e/o fornire consulenza alle imprese
  • proseguire gli studi in Facoltà universitarie

 

Nell’articolazione del corso serale S.I.A. “Servizi Informativi Aziendali”, accanto alle materie professionali di indirizzo economico, aziendale e giuridico, gli allievi acquisiranno una profonda conoscenza dell’informatica gestionale e dei sistemi informativi di azienda. L’offerta formativa ha la seguente strutturazione:

Quadro orario corso serale indirizzo S.I.A.

Durata: 3 – 5 anni

DISCIPLINE 2° periodo didattico 3° periodo didattico
Cl. 3^ Cl. 4^ Cl. 5^
Italiano 3 3 3
Storia 2 2 2
Inglese 2 2 2
Tedesco 2
Matematica 3 3 3
Informatica 3 3 4
Economia aziendale 4 4 5
Diritto 2 3 1
Economia Politica 2 2 2
Religione 1 1
TOTALE ORE 23 23 23

(Nota bene: le articolazioni AFM e SIA hanno il primo periodo didattico comune).

Ciò garantirà loro, nel profilo professionale in uscita di Diplomato in “Sistemi informativi aziendali”, di essere in grado di:

  • lavorare in ambito aziendale con profilo di responsabilità (contabilità, acquisti, vendite, personale);
  • gestire il sistema informatico e lo sviluppo tecnologico di un’azienda;
  • lavorare a stretto contatto con i tecnici informatici, con l’area amministrativa e con il marketing (banche, compagnie assicurative, pubblica amministrazione, terziario avanzato…);
  • potenziare, in aziende pubbliche e private, le reti interne di comunicazione per gestire al meglio il rapporto con clienti e fornitori;
  • fornire, ad aziende pubbliche e private, nuove soluzioni di tipo organizzativo e tecnologico;
  • creare impresa e/o fornire consulenza alle imprese;
  • proseguire gli studi in Facoltà universitarie.

 

Il nuovo indirizzo Istituto Professionale “Servizi commerciali – Promozione commerciale e pubblicitaria” per il corso serale dell’Istruzione degli Adulti, ha una didattica caratterizzata da: personalizzazione e flessibilità, uso dei laboratori, esperienza laboratoriale e in contesti operativi, integrazione tra competenze, abilità e conoscenze. A livello organizzativo l’offerta formativa ha la seguente strutturazione:

Assi culturali DISCIPLINE 1° periodo didattico 2° periodo didattico 3° periodo didattico
Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^
Asse dei Linguaggi Lingua e Letteratura italiana 3 3 3 3 3
Inglese 3 3 3 3 3
Asse Matematico Matematica 3 3 3 3 3
Asse Storico sociale Storia 2 2 2 2
Diritto ed Economia 2
Scienze integrate 2
Totale ore Area generale 13 11 10 10 10
Asse dei Linguaggi Seconda lingua straniera 2 3 2 2 2
Asse scientifico, tecnologico e professionale Scienze integrate 2 2
TIC 2 2
Tecniche professionali dei servizi commerciali 4(1*) 4(2*)
6(1*) 5(1*) 4(1*)
Tecniche di comunicazione 2 1 2
Economia aziendale 2 2 2
Storia dell’arte ed espressioni grafico-artistiche 1 2 2
Totale ore Area generale 10 11 13 12 12
Laboratori in compresenza * 1 2
1 1 1
Totale ore 23 22 23 22 22

Gli studenti che frequenteranno “Servizi commerciali – Promozione commerciale e pubblicitaria” acquisiranno le seguenti competenze professionali in uscita:

  • gestione dei processi amministrativi e commerciali;
  • promozione delle vendite
  • comunicazione, graphic design, fotografia e marketing per la promozione dell’immagine aziendale attraverso l’uso delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari;

Gli sbocchi lavorativi e le prospettive post Diploma:

  • agenzie pubblicitarie e di marketing, studi fotografici e tipografici (editoria e stamperia)
  • imprese artigianali e industriali, attività di impresa legate alla realizzazione di prodotti multimediali
  • insegnamento tecnico-pratico negli istituti professionali
  • possibilità di partecipazione ai concorsi banditi dagli enti pubblici
  • possibilità di accesso a Facoltà universitarie oppure ai Percorsi di Specializzazione Tecnica Post Diploma per la formazione di figure professionali altamente specializzate.

Contatti:  e-mail: udis021009@istruzione.it