E’ tutto pronto, al Deganutti di Udine, per la seconda edizione dell’importante convegno “Autismo, oltre il silenzio” organizzato dall’Istituto superiore udinese in collaborazione con la Fondazione Progettoautismo Fvg, fortemente voluto dal Dirigente scolastico, professoressa Maria Rosa Castellano per dibattere di una tematica fondamentale che coinvolge sempre più da vicino le istituzioni scolastiche.
L’appuntamento è fissato per il 2 aprile 2025, alle ore 9.00, in occasione della Giornata mondiale sull’autismo, nell’Aula Magna dell’Istituto di via Diaz, con un ricco programma di interventi ad opera di esperti del mondo dell’associazionismo e dell’Università.
La presenza nelle scuole di studenti con diagnosi di spettro dell’autismo “è sempre più in aumento. Ci sono casi che si stanno affrontando nel migliore dei modi”, spiega il Dirigente scolastico Maria Rosa Castellano. La seconda edizione del convegno “punta ad un maggiore coinvolgimento, sia di tutta la comunità scolastica interna, sia delle famiglie, sia degli stakeholder e delle Istituzioni affinché ci sia una fattiva consapevolezza di questa problematica che è sempre più in aumento – aggiunge il Dirigente -. Il coinvolgimento di stakeholder e Istituzioni mira anche a rendere fondamentale e prioritario l’intervento delle Istituzioni stesse per la scuola di secondo grado, affinché le fondazioni e le associazioni che si adoperano per questo possano avere un percorso di reale collaborazione nelle scuole e che il supporto possa essere veramente efficace”.
Dopo i saluti istituzionali del Dirigente Castellano e delle autorità politiche e scolastiche locali, il convegno aprirà i lavori con un intervento di Elena Bulfone, Presidente della Fondazione Progettoautismo Fvg sul tema “Scuola e autismo: una sfida di comunità”. Nell’intensa mattinata di riflessione si parlerà anche di “Una scuola per tutti: il progetto Simpl4School per l’inclusione scolastica”, del “Progetto Besenshome e l’indoor accessibile a scuola”, nonché di “Affettività, sessualità e autismo, progetto di vita” e de “Il futuro del benessere nell’autismo: strategie di attività fisica e sana alimentazione”.
E’ previsto anche per questa edizione un videomessaggio di Mauro Ferrari, Presidente della Fondazione Mauro Ferrari e famiglia che, in collegamento dagli USA, presenterà le ultime “prospettive della ricerca sull’autismo”.
Per tutti i dettagli e gli interventi scaricate la locandina.